Matrimonio religioso
Ultima modifica 24 giugno 2022
Che cosa è e a che cosa serve:
Il matrimonio religioso è la celebrazione del matrimonio davanti a un ministro di culto.
E’ considerato religioso sia il matrimonio cattolico sia quello acattolico, cioè celebrato da uno dei Ministri di culto che hanno stipulato Intese con lo Stato italiano o da un Ministro di uno dei culti ammessi dallo Stato (ad es.Testimoni di Geova).
Chi
Almeno 2 mesi prima del matrimonio i futuri sposi devono chiedere al Comune la pubblicazione (vedi scheda pubblicazioni di matrimonio).
Come
Per le modalità di celebrazione, gli sposi devono rivolgersi direttamente al Ministro di culto.
Circa 2 mesi prima del matrimonio gli sposi devono chiedere le pubblicazioni all’uff. stato civile (vedi scheda pubblicazioni matrimonio).
A pubblicazioni di matrimonio concluse, (1 mese circa dopo la richiesta di pubblicazione) lo sposo o la sposa oppure un incaricato ritirano il certificato di eseguita pubblicazione senza opposizioni che dovrà essere consegnato al Parroco o al Ministro di culto.
Comunicare preventivamente il regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni).
Informazioni aggiuntive
Gli sposi possono scegliere davanti al Ministro di culto il regime patrimoniale.
Entro 5 giorni dalla celebrazione il parroco trasmette l'atto di matrimonio all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune affinché venga trascritto nei registri di matrimonio; qualora uno od entrambi gli sposi siano residenti in altro Comune, copia dell'atto sarà trasmessa a tale ente per la trascrizione.
L'Ufficiale dello Stato Civile trasmette inoltre ai Comuni di nascita degli sposi la comunicazione di annotazione da effettuarsi a margine degli atti di nascita.
Riferimenti normativi
DPR 396/00
Codice civile
Concordato tra Stato e Chiesa
Normativa su culti che hanno stipulato Intese e culti ammessi dallo Stato
Chi:
Ufficio stato civile
Municipio, Piazza della Libertà n.1, Piano Terra
Quanto :
Matrimonio religioso
Responsabile:
Laura Daminelli