Trasporto sociale
Ultima modifica 24 giugno 2022
Trasporto sociale
Che cosa è e a che cosa serve
Consiste nel trasporto di persone non in grado di raggiungere in autonomia luoghi di cura, formazione, riabilitazione e socializzazione.
Attraverso il servizio di trasporto sociale si intende inoltre valorizzare e sostenere le realtà territoriali nel perseguimento di finalità sociali e promuovere un’integrazione tra servizi pubblici e privato sociale.
Chi
Il servizio è rivolto ai cittadini dalminesi in situazione di fragilità per i quali l’accompagnamento presso luoghi di cura, formazione, riabilitazione e socializzazione risulta essere determinante per il recupero e il mantenimento del benessere psico-socio-fisico.
Per accedere al servizio di trasporto sociale sono necessarie le seguenti condizioni:
residenza a Dalmine;
trasporto presso presidi socio-sanitari o altri sedi di interesse fondamentale per il benessere dell’assistito;
impossibilità dell’assistito ad utilizzare trasporti pubblici autonomamente o per mancanza degli stessi;
assenza di parenti o conoscenti in grado di effettuare il servizio: la presenza di un familiare non occupato e auto munito è motivo sufficiente di esclusione al servizio.
difficoltà economiche dell’assistito che ne limitano o impediscono il ricorso a servizi privati a pagamento.
Come, quanto e cosa fare
Si possono distinguere due tipi di trasporto con diverse modalità di accesso e di compartecipazione al costo del servizio:
trasporto sociale continuativo (ossia un servizio di trasporto che è stabilito in un programma settimanale definito e che non prevede data di conclusione. Ad esempio non è un servizio continuativo il trasporto in centri riabilitativi per una terapia di 6-12 mesi pur con una frequenza settimanale definita): l’utente si deve rivolgere all’Ufficio Servizi Sociali e formalizzare la richiesta attraverso la compilazione di apposita modulistica. L’Ufficio Servizi Sociali verificherà i requisiti di cui sopra ed effettuerà valutazione sociale, attraverso colloqui e visita domiciliare. Verificherà inoltre la disponibilità ad effettuare il servizio da parte delle associazioni e enti convenzionati. Per la compartecipazione al costo del servizio si rinvia alla delibera della Giunta comunale che stabilisce le tariffe di compartecipazione annuali dei servizi sociali in base all’ISEE. Per l’anno in corso le tariffe vanno da € 0 a € 0,85 al Km e la quota di compartecipazione al costo del servizio viene determinata moltiplicando il numero di chilometri percorsi nel mese di riferimento per la tariffa personalizzata individuata.
trasporto sociale predisposto d’ufficio (ossia un trasporto predisposto dai Servizi Sociali in funzione di un piano di intervento a favore dell’utente in carico e con una durata definita): l’utente deve formalizzare la richiesta di trasporto attraverso la compilazione di apposita modulistica e compartecipare al costo come per il trasporto sociale continuativo, salvo diversa valutazione dell’Ufficio Servizi Sociali.
Considerata la natura sociale del trasporto, non possono essere effettuati accompagnamenti di persone che richiedano sorveglianza sanitaria o che comportino l’utilizzo di mezzi adeguatamente attrezzati dal punto di vista sanitario.
Informaizoni aggiuntive
Per il trasporto sociale continuativo e per il trasporto predisposto d’ufficio, l’esito della domanda viene comunicato dall’Ufficio Servizi sociali entro massimo 60 giorni dalla data della presentazione della domanda, salvo i casi di urgenza in cui l’erogazione del contributo è attuata in tempi molto più ristretti.
Per la realizzazione del servizio di trasporto, il Comune di Dalmine si può avvale della collaborazione dei seguenti soggetti:
Associazione AUSER sezione di Dalmine - recapito telefonico 0354172902;
Associazione ANTEAS sezione di Dalmine - recapito telefonico 3407280339.
Riferimenti normativi
Legge n.328/2000
Regolamento sulla compartecipazione al costo delle prestazioni sociali e socio-sanitarie (Delibera Consiglio Comunale n. 107 del 16 dicembre 2015)
Linee guida del trasporto sociale (Delibera Giunta Comunale n. 45 del 22 marzo 2016)
Modulistica
Per il trasporto sociale continuativo e per il trasporto predisposto d’ufficio:
Richiesta di prestazione/servizio
Eventuale Scheda Area Anziani o Area disabili.
Dove
Ufficio servizi sociali
Via Asilo, 4
Assistenti sociali competenti per area di intervento
Chi :
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Responsabile :
Daniela Albergoni