Inserimenti lavorativi o socio-occupazionali per persone in situazione di fragilità
Ultima modifica 24 giugno 2022
Inserimenti lavorativi o socio-occupazionali per persone in situazione di fragilità
Che cosa è e a che cosa serve:
Il servizio offre: valutazione delle capacità lavorative della persona in situazione di fragilità per un orientamento nel mondo del lavoro; presa in esame delle problematiche sociali ed educative della persona con bisogno di inserimento lavorativo; osservazione educativa e socio-occupazionale; supporto nella ricerca di un’occupazione.
Gli interventi che potranno essere attivati a seguito di valutazione possono essere:
- inserimenti socio-occupazionali all’interno di cooperative sociali o altre realtà;
- percorsi formativi;
- supporti educativi individualizzati;
- segnalazione all’èquipe inserimenti lavorativi dell’Ambito di Dalmine.
Chi
Possono accedere al servizio le persone in situazione di fragilità (persona con disabilità, persona adulta in stato di emarginazione sociale, ecc.) residenti a Dalmine, in età lavorativa, in possesso della certificazione relativa alla Legge 68/1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) inseribili in un contesto lavorativo. Il servizio si rivolge anche alle persone in situazioni di effettiva fragilità che non possiedono la certificazione relativa alla Legge 68/1999, ma le cui difficoltà costituiscono un reale impedimento all’inserimento nel mondo del lavoro.
Come
La domanda avviene presentando l’apposito modulo “richiesta di prestazione/servizio” e, in caso di persona con disabilità, la “Scheda area disabili” corredate dalla documentazione in possesso che attesti la diagnosi dell’utente, la certificazione di invalidità, la certificazione Legge 68/1999, l’iscrizione all’Ufficio dell’impiego e quant’altro si ritenga utile.
La valutazione della domanda è effettuata dal Gruppo Tecnico Inserimenti Lavorativi (GTIL) composto da assistente sociale, educatori professionali, coordinatore dell’équipe inserimenti lavorativi dell’Ambito di Dalmine, referente della cooperativa sociale La Solidarietà di Dalmine e referente dell’Enaip di Dalmine. Il GTIL dopo aver effettuato gli opportuni approfondimenti anche tramite osservazioni educative, ipotizza il percorso più idoneo per la persona.
Quanto
Il servizio è gratuito.
Cosa fare
La domanda di accesso al servizio va riconsegnata all’ufficio servizi sociali, debitamente compilata e firmata.
La domanda può essere presentata dall’interessato, da un famigliare di riferimento, dal legale tutore o dall’amministratore di sostegno, specificando l’unità d’offerta richiesta.
Riferimenti normativi
• Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n.328/2000
• Legge n. 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili
• Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 159/2013 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente”
• Deliberazione del Consiglio Comunale n. 107 del 16 dicembre 2015 “Regolamento sulla compartecipazione al costo delle prestazioni sociali e socio-sanitarie”
Modulistica
• Richiesta di prestazioni/servizio
• Scheda Area disabili
Chi :
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Irene Giovenzana
Barbara Guerini
Responsabile :
Daniela Albergoni