Disabili - Servizio Territoriale Disabili ″La Bussola″
Ultima modifica 24 giugno 2022
Disabili - Servizio Territoriale Disabili ″La Bussola″
Che cosa è e a che cosa serve:
Il Servizio Territoriale Disabili (STD) è un insieme di prestazioni sociali, assistenziali ed educative svolte sia sul territorio che in un contesto protetto, finalizzate a valorizzare le abilità del soggetto, a supportare la famiglia nel suo compito educativo, a favorire l’integrazione del soggetto disabile nel territorio
In tal senso il STD può essere considerato un “contenitore” dei servizi rivolti al disabile, in cui si riconoscono unità di offerta specifiche, quali:
- Servizio di Formazione all’Autonomia
- Laboratori educativi;
- Inserimento lavorativo o socio-occupazionale;
- Progetti Mirati di Territorio, interventi orientati all’inclusione delle persone con disabilità nel territorio di appartenenza;
- Assistenza scolastica agli alunni disabili;
- Altre prestazioni ed interventi attuati in base al bisogno espresso.
Chi
Disabili psichici su base organica residenti a Dalmine.
Come
La domanda avviene presentando il modulo di richiesta (fornito dall’assistente sociale), corredato di altra documentazione socio-sanitaria, al servizio sociale comunale.
La valutazione della domanda e della documentazione presentata è effettuata da un équipe socio-educativa, composta da assistente sociale, coordinatore ed educatori professionali, prevedendo un’indagine socio-educativa: viene rilevata la situazione fisica, relazionale, cognitiva, familiare e di autonomia del soggetto, attraverso incontri o visita domiciliare dell’assistente sociale, spazi di osservazione da parte degli educatori professionali e confronti con eventuali figure professionali di altri servizi coinvolti.
Quanto
Gli utenti sono tenuti a concorrere al costo delle diverse prestazioni/servizi sulla base di tariffe deliberate dalla Giunta Comunale.
Cosa fare
La domanda di accesso al STD và riconsegnata all’ufficio servizi sociali, debitamente compilata.
La domanda può essere presentata dall’interessato o da un famigliare di riferimento, specificando l’unità d’offerta richiesta.
Informazioni aggiuntive
Il servizio si avvale di una struttura di proprietà comunale sita a Dalmine in via Cinquantenario 4.
La capacità ricettiva del servizio varia in base alla tipologia delle prestazioni erogate e tiene conto degli spazi a disposizione e del rapporto educatore/utenti, che di norma varia da 1/1 a 1/5.
Ciascun utente è occupato in attività sul territorio o all’interno della struttura per un numero di ore determinato dallo specifico progetto individualizzato.
Il STD è funzionante per almeno 46 settimane l’anno, con un orario settimanale che varia in base all’unità d’offerta.
Riferimenti normativi
Delibera Regionale n.7433 del 13 giugno 2008.
Regolamento Servizio Territoriale Disabili (D.C.C. n.62 del 16 settembre 2008
Chi:
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Responsabile :
Daniela Albergoni