Seguici su
Cerca

Disabili - Servizi trasporto scolastico e assistenza

Ultima modifica 24 giugno 2022

Disabili - Servizi trasporto scolastico e assistenza per autonomia e comunicazione personale per gli studenti con disabilità frequentanti istruzione secondaria di secondo grado  
Che cosa è e a che cosa serve:
Il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione degli studenti di secondo ciclo con disabilità, persegue gli obiettivi di apprendimento, di socializzazione e di potenziamento delle capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, attraverso l’attività svolta da un assistente specialistico con competenze professionali anche riferite alla tipologia di disabilità. L’assistente specialistico è un professionista dell’educazione che lavora in favore dell’inclusione degli studenti, rispondendo ai differenti bisogni educativi e utilizzando strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno. L’assistente specialistico è una figura distinta e non sostitutiva delle altre figure presenti nella scuola, quali docenti curriculari, di sostegno e personale ATA e non può essere in alcun modo adibito a mansioni di assistenza di base.
Il servizio di trasporto è il servizio di accompagnamento casa-scuola e viceversa a favore degli studenti di secondo ciclo con disabilità impossibilitati a recarsi autonomamente o con i mezzi pubblici.
Chi
Sono destinatari dei suddetti servizi gli studenti con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale, residenti a Dalmine, frequentanti istituti scolastici secondari di secondo grado o percorsi di istruzione e formazione professionale, in possesso di certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale nella quale sia esplicitata la necessità di assistenza specialistica e/o di trasporto. (Verbale del collegio di accertamento per l'individuazione dell'alunno disabile, ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006, della D.G.R n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185 del 4.08.2011)
Come e cosa fare
Il Servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione viene attivato a seguito di domanda presentata da uno dei genitori o da chi rappresenta lo studente minore o dallo studente stesso, se maggiorenne, all’istituto scolastico o formativo frequentato, corredata dalla documentazione sanitaria sopra riportata. Nella stessa domanda può essere richiesto il trasporto scolastico.
L’istituzione scolastica, acquisita l’istanza, sentito il GLI e acquisite le informazioni dal PEI elaborato dal GLHO, la trasmette al Comune, con la seguente documentazione: verbale del Collegio di accertamento per l’individuazione dell’alunno disabile con specificato il bisogno di assistenza scolastica; Progetto educativo individualizzato; Informativa sulla privacy e autorizzazione al trattamento dei dati personali dello studente.
Il Comune provvede al caricamento sul sistema informativo regionale e comunica alla scuola il monte ore assegnato dalla Regione Lombardia.
Il trasporto scolastico può essere attivato sotto diverse forme:
•    realizzato dal Comune, solo per gli studenti frequentanti le scuole di secondo ciclo presenti a Dalmine, con mezzi propri o tramite l’affidamento a soggetti terzi
•    tramite le famiglie che selezionano direttamente i soggetti che effettuano il trasporto
•    tramite le famiglie che vi provvedono con mezzi privati.
Il Comune provvedono al rimborso delle spese sostenute dalle famiglie, che abbiano effettuato autonomamente il servizio e che ne abbiano fatto esplicita richiesta.
Quanto
Il servizio è gratuito.
Informazioni aggiuntive
Il fabbisogno assistenziale assegnato dalla Regione è comprensivo dell'intervento entro l'orario scolastico, della partecipazione alle riunioni di coordinamento e dello svolgimento di attività quali alternanza scuola-lavoro o progetti con servizi del territorio, laboratori con la classe ed eventuali uscite didattiche e viaggi di istruzione.
Il livello di fabbisogno previsto dalle linee guida regionali si articolano in tre fasce:
•    da 8 a 10 ore
•    da 6 a 7 ore
•    fino a 5 ore
Agli studenti con disabilità complessa o in situazione di particolare bisogno – rilevabili dal PEI e condivise all’interno del GLHO- è riconosciuto un monte ore aggiuntivo.
L’abbinamento tra alunno e assistente viene effettuato dalla Responsabile dei Servizi Sociali, dall’assistente sociale comunale e dal coordinatore, tenuto conto dei seguenti criteri:
•    Specializzazione del personale impiegato, attentamente selezionato dall’impresa
•    Indicazioni della scuola rispetto alle caratteristiche dell’assistente
•    Caratteristiche dell’alunno.
Il monte ore complessivo riconosciuto è dato dal numero di ore attribuite dalla Regione x 34 settimane.
Per il trasporto scolastico il valore del contributo massimo riferito a ciascun soggetto destinatario, che non potrà essere in ogni caso superiore alla spesa effettivamente sostenuta, è determinato in base alla distanza chilometrica riferita alla percorrenza di viaggio nei seguenti importi, da considerarsi come contributo massimo riconosciuto:
•    Fino a 10 km                            € 1.875,00
•    Oltre i 10 km e fino a 20 km     € 3.125,00
•    Oltre i 20 km e fino a 30 km     € 4.375,00
•    Oltre i 30 km                             € 5.000,00
Il preventivo di spesa è effettuato calcolando, per ogni giornata di frequenza, due viaggi per 0,50 € al Km.
Riferimenti normativi
deliberazione regionale approvata nell'anno
Dove
Ufficio servizi sociali
Via Asilo n. 4 Dalmine
Chi:  
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Irene Giovenzana
Responsabile :  
Daniela Albergoni