Seguici su
Cerca

Disabili - Centro Diurno Disabili ″Fior di Cristallo″  

Ultima modifica 24 giugno 2022

Disabili - Centro Diurno Disabili ″Fior di Cristallo″  
Che cosa è e a che cosa serve:
Il Centro Diurno Disabili (CDD) è un servizio di natura socio-sanitaria e semiresidenziale, che accoglie giornalmente soggetti con notevole compromissione dell’autonomia delle funzioni elementari, con l’obiettivo di mantenere e/o potenziare le loro capacità e favorirne l’integrazione sociale, supportando la famiglia nella gestione del disabile
Chi      
Disabili gravi e gravissimi, giovani ed adulti, di norma dai 18 ai 65 anni, che necessitano un progetto educativo individualizzato, in possesso di certificazione ai sensi della L.104/92. In presenza di particolari condizioni possono essere accolti disabili minori d’età.
Come      
La domanda avviene presentando apposita richiesta alla Responsabile dei servizi sociali comunali. La domanda di ammissione è corredata da
-         dichiarazione di invalidità;
-         documentazione relativa alla storia clinica/sanitaria, scolastica e famigliare del disabile;
-         relazione del servizio sociale comunale di residenza o del servizio inviante;
-         eventuale relazione educativa;
-         in caso di minore di età, relazione della Neuro Psichiatria Infantile.
La valutazione della domanda e della documentazione presentata è effettuata dall’assistente sociale e dal coordinatore educativo, con l’eventuale integrazione di altri professionisti (psicologo, neuropsichiatra, ecc.), prevedendo un’indagine socio-educativa: viene rilevata la situazione fisica, relazionale, cognitiva, familiare e di autonomia del soggetto, attraverso incontri o visita domiciliare dell’assistente sociale, spazi di osservazione da parte degli educatori professionali e confronti con eventuali figure professionali di altri servizi coinvolti.
Quanto
La compartecipazione al costo del servizio è determinata in relazione alla situazione economica ISEE del solo assistito in caso di grave disabilità, oppure della famiglia negli altri casi, sulla base di fasce di reddito, che comportano un costo a carico degli utenti da un minimo mensile di € 200 a un massimo mensile di € 500.
Tali tariffe possono essere modificate dalla Giunta Comunale, sulla base delle indicazioni  dell’Ambito Territoriale di Dalmine.
Cosa fare
La domanda di accesso al CDD va riconsegnata all’ufficio servizi sociali, debitamente compilata.
La domanda può essere presentata dall’interessato, da un famigliare di riferimento, dal legale tutore o dall’amministratore di sostegno.
Informazioni aggiuntive
L’esito della domanda viene comunicato dall’Ufficio Servizi sociali entro massimo 60 giorni dalla data della presentazione della domanda.
Il Centro Diurno Disabili "Fior di Cristallo" è ubicato in via Cinquantenario 4 a Dalmine.
Ha una capacità ricettiva di 30 posti; è aperto dal lunedì al venerdì per almeno 7 ore giornaliere e garantisce una apertura di almeno 35 ore settimanali per 47 settimane.
Riferimenti normativi
Delibera Regionale n.18334 del 23 luglio 2004.     
Regolamento Centro Diurno Disabili (D.C.C. n.28 del 17 giugno 2021)
Chi :  
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Responsabile:  
Daniela Albergoni