Servizio pasti a domicilio
Ultima modifica 20 marzo 2023
Anziani - Servizio pasti a domicilio
Che cosa è e a che cosa serve:
Il servizio prevede la consegna a domicilio di pasti caldi, adeguatamente preparati e forniti in contenitori termici, da parte di volontari.
E’ finalizzato a favorire la permanenza della persona nel proprio contesto abitativo e relazionale, evitando così il ricovero in strutture residenziali, e a favorire l’autosufficienza psicofisica e l’autonomia degli utenti.
Chi
Tutti gli anziani, residenti a Dalmine, che non sono in grado di prepararsi da mangiare da soli, e che non hanno parenti disponibili ad aiutarli
Come
La domanda avviene presentando l’apposito modulo “servizi domiciliari” in carta libera. Il modulo è fornito dall’assistente sociale.
L’assistente sociale verifica l’esistenza delle condizioni che giustificano l’intervento, attraverso colloqui e visita domiciliare, e in caso affermativo, attiva il servizio.
Quanto
Gli utenti sono tenuti a concorrere al costo del servizio in quota fissa pari a € 4,85/pasto.
La quota di compartecipazione degli utenti possono essere modificate annualmente dalla Giunta Comunale.
Cosa fare
La domanda di richiesta del servizio va riconsegnata all’ufficio servizi sociali, debitamente compilata.
La domanda può essere presentata dall’interessato o da un famigliare di riferimento.
Informazioni aggiuntive
L’esito della domanda viene comunicato dall’Ufficio Servizi sociali entro massimo 60 giorni dalla data della presentazione della domanda, salvo i casi di urgenza in cui il servizio è attivato in tempi molto più ristretti.
La consegna del pasto, da parte di volontari, avviene per l’ora di pranzo, dal lunedì al venerdì, escluse le festività.
Riferimenti normativi
L. n.328/2000
Delibera Consiglio Comunale 98 del 17/12/2014
Regolamento servizio pasti a domicilio
Chi:
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Responsabile:
Daniela Albergoni