Seguici su
Cerca

Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

Ultima modifica 20 marzo 2023

Anziani - Servizio di Assistenza Domiciliare  
Che cosa è e a che cosa serve:
Il servizio offre un aiuto al domicilio delle persone bisognose per il governo dell’abitazione, per l’igiene personale e per alzarsi dal letto, vestirsi, assumere pasti, corretta deambulazione, muovere arti invalidi.
E’ finalizzato a favorire la permanenza della persona nel proprio contesto abitativo e relazionale, evitando così il ricovero in strutture residenziali, e a favorire l’autosufficienza psicofisica e l’autonomia degli utenti.
Le prestazioni erogate da personale qualificato sono:
-           prestazioni igienico sanitarie (igiene personale, vestizione, assunzione dei pasti, bagno assistito, mobilizzazione della persona, deambulazione, controllo nell'assunzione dei farmaci, frizioni per prevenire le piaghe da decubito, ecc);
-           prestazioni di socializzazione, accompagnamento per uscite sul territorio, ecc.;
-           prestazioni di cura delle condizioni igieniche essenziali dell'alloggio (riordino e pulizia ordinaria, cambio della biancheria, lavaggio e stiro vestiti dell'utente, preparazione pasti, ecc.);
Chi          
Tutti i cittadini di Dalmine, che si trovino in condizioni di disagio e difficoltà, ed in particolare:
-          le persone e/o nuclei familiari con parziale grado di autosufficienza, con limitata capacità organizzativa rispetto alla gestione della propria persona e della casa, in situazioni di solitudine;
-          anziani non autosufficienti che, pur vivendo con i familiari, necessitano di un aiuto esterno.
Come     
La domanda avviene presentando l’apposito modulo e la dichiarazione sostitutiva della situazione economica (ISEE),in carta libera. Entrambi i moduli  vengono forniti dall’assistente sociale.
L’assistente sociale verifica l’esistenza delle condizioni che giustificano l’intervento, attraverso colloqui e visita domiciliare, e in caso affermativo, attiva il relativo voucher per l'erogazione del servizio attraverso enti accreditati..
Quanto
Gli utenti sono tenuti a concorrere al costo del servizio in funzione dell’indicatore della situazione economica equivalente ISEE (reddito IRPEF, valore di fabbricati e terreni, BOT, depositi bancari e postali, …), attraverso delle fasce di costo orario che variano da € 0 a € 19,30.
Le quote di compartecipazione degli utenti possono essere modificate annualmente dalla Giunta Comunale, su indicazione dell’Ambito Territoriale di Dalmine.
Cosa fare
La domanda di richiesta del servizio, unitamente alla dichiarazione ISEE, và riconsegnata all’ufficio servizi sociali, debitamente compilata.
La domanda può essere presentata dall’interessato o da un famigliare di riferimento.
Informazioni aggiuntive
L’esito della domanda viene comunicato dall’Ufficio Servizi sociali entro massimo 60 giorni dalla data della presentazione della domanda, salvo i casi di urgenza in cui il servizio è attivato in tempi molto più ristretti.
Il servizio è svolto da operatori qualificati (ausiliare socio-assistenziale o operatore socio-sanitario) a domicilio dell’utente.
Tipologia voucher
Profilo
Durata
Alta intensità
60 minuti, composti da 55 minuti di prestazione effettiva e 5 per lo spostamento dell’operatore.
Media intensità
45 minuti, composti da 40 minuti di prestazione effettiva e 5 per lo spostamento dell’operatore
Bassa intensità
30 minuti, composti da 25 minuti di prestazione effettiva e 5 per lo spostamento dell’operatore
Riferimenti normativi
L. n.328/2000
Chi:  
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Responsabile:  
Daniela Albergoni