Residenziali Strutture per Anziani (R.S.A.)
Ultima modifica 20 marzo 2023
Anziani - Inserimento in strutture residenziali per anziani - R.S.A.
Che cosa è e a che cosa serve:
Il servizio offre informazioni sulle residenze sanitarie assistenziali (RSA), un aiuto nel disbrigo delle pratiche necessarie all’inserimento e nella ricerca della RSA, nel caso l’anziano non sia autosufficiente e non abbia parenti che lo possano aiutare, garantendo così l’assistenza continuativa alla persona, quando non è più possibile a domicilio.
L'inserimento in struttura può avvenire solo per un breve periodo, come spazio di sollievo per la famiglia.
Chi
Tutti gli anziani non in grado di vivere da soli, privi di un supporto da parte dei familiari, a cui non è possibile garantire l’assistenza a domicilio.
Come
L’assistente sociale fornirà i moduli di richiesta per l’inserimento nelle diverse RSA, che verranno compilati sia dal medico curante che dall’interessato o dai suoi familiari.
I moduli compilati verranno poi inviati dai familiari, alle RSA prescelte.
Qualora la persona anziana sia priva di familiari, l'assistente sociale provvede alla trasmissione della richiesta di inserimento.
Quanto
Nel caso di inserimento in strutture residenziali, il costo derivante è attualmente sostenuto:
a) dal beneficiario, attraverso il proprio reddito, comprensivo dell’indennità di accompagnamento o altre indennità assistenziali, e dal proprio patrimonio mobiliare e immobiliare;
b) dai parenti familiari secondo i criteri stabiliti dalla Giunta comunale e tenuto conto della situazione economica del singolo parente;
c) dal Comune, qualora la partecipazione dei soggetti di cui ai punti a e b sia insufficiente, fatta salva la possibilità di recupero delle somme versate.
Cosa fare
La domanda di richiesta di partecipazione da parte del Comune al pagamento della retta di ricovero, unitamente alla dichiarazione ISEE dell’assistito e dei famigliari tenuti a compartecipare, và riconsegnata all’ufficio servizi sociali, debitamente compilata.
La domanda può essere presentata dall’interessato o da un famigliare di riferimento.
Informazioni aggiuntive
L’esito della domanda viene comunicato dall’Ufficio Servizi sociali entro massimo 60 giorni dalla data della presentazione della domanda.
Riferimenti normativi
Legge n.328/2000
Regolamento sulla compartecipazione al costo delle prestazioni sociali e socio-sanitarie (Deliberazione Consiglio Comunale n. 107/2015)
Chi:
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Responsabile:
Daniela Albergoni