Seguici su
Cerca

Centro Diurno Anziani (CDA)

Ultima modifica 20 marzo 2023

Anziani - Centro Diurno Anziani  
Che cosa è e a che cosa serve
Il Centro Diurno Anziani, situato in Viale Locatelli n.4, ha l’obiettivo di favorire l’inserimento ed il mantenimento nella vita comunitaria dell’anziano favorendo momenti di socializzazione, per evitare l’isolamento sociale. Il Servizio è volto a riscoprire e sviluppare le capacità e le risorse personali della singola persona e del gruppo, favorendo il mantenimento dell’autonomia fisica e psichica.
Chi
Il Centro è rivolto a tutti i cittadini di Dalmine, in particolare i pensionati e gli anziani. Possono accedervi anche persone provenienti da altri Comuni.
Come
L’accesso è libero, previa iscrizione alle attività.
Quanto
Nell’ambito dell’organizzazione di attività specifiche (attività culturali, corsi di ginnastica ecc.) può essere prevista una quota di partecipazione da parte degli utenti e/o un tesseramento annuale.
Cosa fare
Per ricevere ogni informazione su tutte le attività proposte presso il Centro Diurno Anziani è necessario rivolgersi direttamente alla struttura, con sede in Viale Locatelli n.4 – Dalmine, oppure telefonare al n. 335/456862 il martedì e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Informazioni aggiuntive
Il Centro Diurno Anziani è aperto tutti i giorni da lunedì a domenica.
Di seguito si riporta il calendario delle attività con i recapiti dei Referenti per avere maggiori informazioni.
Riferimenti normativi
Legge 8 novembre 2000 n. 328
Convenzione tra il Comune di Dalmine e l’Associazione l’Approdo per la gestione del Centro Diurno Anziani di viale Locatelli n.4, stipulata in data 28 gennaio 2015 (Delibera di Giunta Comunale n.3 del 20 gennaio 2015)
Chi (Dove)
Ufficio servizi sociali
Via Asilo 4 (ex Palazzina San Filippo Neri)
Associazione l'approdo Dalmine
Viale Locatelli, 4 Dalmine
Chi:  
Ufficio servizi sociali
Palazzina ex San Filippo Neri, Via Asilo, 4
Responsabile:  
Daniela Albergoni

Allegati
Ginnastica preventiva adattata DALMINE 2021-2022.pdf
ricognizione attività.pdf