Descrizione
Le casette dell’acqua sono erogatore di acqua potabile collegati direttamente alla rete dell’acquedotto pubblico. Tale acqua viene microfiltrata, declorata, sterilizzata con raggi ultravioletti, refrigerata e, su richiesta, addizionata di anidride carbonica.
Sul territorio del Comune di Dalmine sono operative tre casette dell’acqua:
■ la prima dal 9 agosto 2012 in Via Kennedy, vicino all’ingresso del mercato comunale, a Dalmine Centro;
■ la seconda dal 23 aprile 2016, in via Don Sturzo a Sabbio;
■ la terza dal 25 giugno 2025, in via Monte Santo a Mariano;
Le casette dell'acqua sono gestite dalla società IMSA S.r.l. di Garlate - Aqvagold, con cui il Comune ha sottoscritto apposita convenzione.
Vantaggi per l'ambiente
Rifornendosi di acqua presso le casette, ogni cittadino contribuisce ad assicurare un futuro al nostro pianeta, in quanto:
■ si evita l’impiego del petrolio sia per la produzione delle bottiglie di plastica e degli imballaggi delle stesse sia per il trasporto dai luoghi di produzione a quelli di vendita;
■ si riduce la produzione di rifiuti.
Con le casette dell’acqua, il Comune mette a disposizione acqua amica dell’ambiente: fresca, naturale o frizzante, costantemente controllata e sicura, da portare ovunque, disponibile tutti i giorni 24 ore su 24.
Costi e modalità di pagamento
Il costo di erogazione è di 7 centesimi al litro.
Il pagamento può essere effettuato presso tutte le casette:
■ inserendo direttamente le monete da 5 centesimi a 2 euro. Quando si usano le monete e si preleva l’acqua in quantità inferiore alla cifra inserita, la casetta non dà resto;
■ con le tessere ricaricabili, che possono essere utilizzate in tutte le casette dell’acqua di Dalmine e in tutte quelle presenti in altri Comuni che riportano la dicitura “Aqvagold”. Le tessere possono essere ricaricate con monete da 5 centesimi a € 2,00 e/o con banconote da € 5,00 o da € 10,00, a seconda del sistema di pagamento attivo presso la casetta in cui viene effettuata la ricarica;
Inoltre:
■ presso le casette di Sabbio e Mariano: può essere utilizzata direttamente la App “SelfBlue 2.0”. Dopo aver scaricato la app, si deve effettuare la registrazione e si deve ricaricare il proprio “borsellino on line” mediante Carta di Credito, Satispay e PayPal. È necessario collegarsi tramite Bluetooth alla casetta per effettuare il prelievo di acqua e, solo presso le casette dove tali metodi di pagamento sono attivi, per ricaricare il proprio borsellino con monete da 5 centesimi a € 2,00 e/o banconote da € 5,00 o da € 10,00. Al termine dell’erogazione ci si deve disconnettere dalla casetta allontanandosi o spegnendo il Bluetooth;
■ presso la sola casetta di Mariano: possono essere utilizzate anche le banconote da € 5,00 o da € 10,00 per erogare acqua. Quando si usano le banconote e si preleva l’acqua in quantità inferiore alla cifra inserita, la casetta non dà resto.
Dove acquistare le tessere ricaricabili
Le tessere possono essere acquistate, al costo di € 2,50 (senza litri precaricati) presso:
■ il Bar Europa di via Kennedy n. 4, aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:30;
■ la panetteria Briciole di Caffè di Via Don Cortesi n. 1/Via Roma n. 37, aperta dal lunedì al venerdì dalle 6:00 alle 19:00 ed il sabato e domenica dalle 6:00 alle 13:00;
■ direttamente presso la casetta dell’acqua di Via Monte Santo a Mariano.
Modalità di erogazione
In ogni postazione è sufficiente posizionare la bottiglia di acqua sotto l’erogatore e premere il tasto di competenza per avere la quantità di acqua desiderata in questa misura: ½ litro, 1 litro, 1,5 litri, 2 litri.
Segnalazione guasti o malfunzionamenti
In questi casi è necessario contattare la società IMSA S.r.l., a cui è affidata la gestione delle casette Aqvagold, utilizzando i seguenti metodi alternativi:
- inviando una mail a assistenza@aqvagold.it;
- mandando un messaggio WhatsApp al n. 0341593292;
comunicando il numero di codice presente sulla casetta.
Videosorveglianza
Ogni casetta dell’acqua è videosorvegliata e in caso di manomissione entra in funzione un apposto allarme che interrompe l’erogazione dell’acqua e avvisa telefonicamente la società IMSA S.r.l.
Per maggiori informazioni è possibile consultare le risposte alle “domande poste più frequentemente (FAQ)” che potete trovare nella sezione "Allegati" insieme alle informazioni sui sistemi di pagamento.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
jpg
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 12:50