Carta della qualità del Servizio Integrato di Igiene Urbana
Ultima modifica 22 agosto 2023
Carta della qualità del Servizio Integrato di Igiene Urbana
Una Carta dei Servizi è una precisa scelta di chiarezza e trasparenza nel rapporto tra gli utenti e l’erogatore di un servizio; è infatti lo strumento grazie al quale il singolo utente conosce che cosa deve attendersi dal relativo gestore e costituisce, allo stesso tempo, un mezzo per controllare che gli impegni siano rispettati.
È il documento con cui il soggetto gestore sancisce il proprio impegno ad assicurare ai cittadini-utenti un determinato livello di qualità delle prestazioni erogate, in modo da garantire la chiarezza del rapporto e il miglioramento continuo del servizio.
È anche uno strumento di comunicazione, il cui fine è di implementare la qualità dei servizi pubblici erogati anche attraverso una maggiore informazione e partecipazione degli utenti destinatari degli stessi che, da attori passivi dei servizi medesimi, ne diventano parte attiva nelle forme e nei limiti previsti dalla normativa vigente e specificate dalla Carta stessa.
La Carta della qualità del servizio Integrato di Igiene Urbana (di seguito anche semplicemente “Carta”) è stata redatta allo scopo di stabilire e garantire i diritti degli utenti del Servizio Integrato di Igiene Urbana svolto nel Comune di Dalmine, composto:
- dai servizi di gestione dei rifiuti urbani per i quali si corrisponde la TARI (tassa rifiuti), disciplinati nel Contratto di servizio, che comprendono le attività di pulizia del territorio, la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto e trattamento/recupero/smaltimento degli stessi presso impianti autorizzati) e del Centro Comunale di raccolta rifiuti, nonché i servizi accessori;
- dal servizio di pronto intervento rifiuti urbani (solo per situazioni di reale pericolo);
- dalle attività di gestione tariffe all’utenza e rapporto con l’utenza;
in attuazione delle seguenti principali disposizioni normative:
- D.P.C.M. 27 gennaio 1994, della Legge 273 del 11 luglio 1995, della Legge 481 del 4 novembre 1995 e del Decreto Legislativo n. 152/2006, “Norme in materia ambientale”;
- Delibera ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) 31 ottobre 2019 n. 444/2019/R/rif recante “Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati”;
- Delibera ARERA 18 gennaio 2022 n. 15/2022/R/rif di adozione del “Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF)”;
- Delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 6 maggio 2022 di “Determinazione dello Schema Regolatorio della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani di cui al comma 3.1 dell’allegato A (TQRIF) della delibera ARERA n. 15 del 18 gennaio 2022, da applicare dal 1° gennaio 2023”.
Con le Delibere ARERA sopra richiamate, i livelli generali di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani sono stati uniformati a livello nazionale.
In conformità a quanto previsto dal comma 3.1 dell’Allegato A “Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani” (TQRIF) della Delibera ARERA 18 gennaio 2022 15/2022/R/rif, il Comune di Dalmine, ha determinato gli obblighi di qualità contrattuale e tecnica che devono essere rispettati dal gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, per il periodo 2023-2025, quali quelli individuati dallo “Schema Regolatorio I”.
Nella Carta:
- sono richiamati i principi generali ai quali deve ispirarsi l'erogazione del servizio pubblico;
- vengono definiti gli obblighi di servizio e i livelli generali di qualità contrattuale e tecnica;
- sono dichiarati i diritti degli utenti alla informazione e ad una sempre migliore accessibilità al servizio;
- sono individuati i principali strumenti adottati al riguardo.
La Carta può essere:
- scaricata online dai siti dell’Impresa Sangalli https://www.dalminepulita.it/interno.php?id=53 e www.impresasangalli.it/comune/dalmine
- scaricata qui