Seguici su
Cerca

8^ edizione "Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”

Pubblicato il 14 febbraio 2023 • Cultura

Prende il via venerdì 17 febbraio da Valbrembo, per concludersi sabato 15 aprile a Zanica, l’ottava edizione della rassegna culturale itinerante “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano”,  organizzata e promossa dai Sistemi Bibliotecari di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo con la collaborazione alla direzione artistica di Ornella Bramani. Il progetto della manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Bergamo, è frutto della co-progettazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova ed ha ottenuto il sostegno e contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e della Rete Bibliotecaria Bergamasca.

Ventidue incontri ad ingresso gratuito vengono ospitati in teatri, auditorium, sale consiliari, centri culturali di altrettanti comuni che hanno aderito all’iniziativa. Ambiente, società e attualità, percorsi di vita, di conoscenza del territorio e tra i segreti del nostro universo, scienza, relazioni umane, cibo e salute: tanti e diversi gli argomenti da seguire e scoprire trattati da autorevoli ospiti. Partecipano a Tierra! 2023: Renato Ferlinghetti, Annalisa Camilli, Camilla Stellato, Telmo Pievani, Dario Bressanini, Davide Sapienza, Franco Berrino ed Enrica Bertolazzi, Stefano Torriani, Valeria Valentino, Carla Tomasini, Francesca Grazioli, Roberto Cremaschi, Valerio Massimo Visintin, Nicola Feninno, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Silvio Garattini e Roberta Villa, Giuseppe Remuzzi, Robi Spagnolo, Stefano Caserini, Passione Astronomia, Alberto Pellai e Gianfranco Franz. I Comuni che ospitano gli incontri sono: Azzano San Paolo, Bergamo, Bonate Sotto, Brembate, Caprino Bergamasco, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Levate, Mozzo, Osio Sopra, Osio Sotto, Ponte San Pietro, Presezzo, Solza, Stezzano, Terno d'Isola, Treviolo, Urgnano, Valbrembo e Zanica.

Dichiarano i presidenti dei Sistemi Bibliotecari organizzatori, Marzio Zirafa per il Sistema Bibliotecario Intercomunale dell’Area Nord-Ovest e Gianluca Iodice, presidente del Sistema Bibliotecario Intercomunale dell’Area di Dalmine:L'edizione 2023 di "Tierra!" presenta un dato che salta subito all'occhio: il grande numero di adesioni, ben 22 comuni in totale contro i 17 dello scorso anno, con un trend di crescita molto significativo. E questa per noi è una bella soddisfazione, che dice molto rispetto al gradimento della manifestazione nel territorio di riferimento (84 comuni con poco più di 400 mila abitanti). E' un bel risultato, merito dell'ottimo lavoro fatto in questi due anni dalla Direzione artistica e organizzativa, che ha saputo riportare la manifestazione alla sua identità. Questo era l'obiettivo chiaramente espresso dalle amministrazioni comunali, rimettere al centro gli esperti e i contenuti per tornare a riflettere, appunto, di "nuove rotte per un mondo più umano".

MODALITA’ DI ACCESSO AGLI INCONTRI

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si svolgono alle 21 eccetto quello organizzato presso la Biblioteca Tiraboschi di Bergamo che si tiene alle 18. Per tutti gli incontri è consigliata la prenotazione contattando la biblioteca del Comune sede dell’incontro. Solo per l’incontro ospitato dal Comune di Treviolo la prenotazione è obbligatoria. La partecipazione agli eventi dovrà avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da COVID-19. Per informazioni contattare le biblioteche. Informazioni complete e contatti per prenotazione degli incontri su www.tierranuoverotte.it e sul materiale promozionale distribuito nelle biblioteche.

Click QUI per vedere l'intervista su Radio Alta e Bergamo Tv nella trasmissione "A colazione con radio Alta", condotta da Teo Mangione: i Presidenti dei Sistemi bibliotecari di Dalmine e Ponte San Pietro hanno infatti presentato l'ottava edizione di Tierra!.

Per tutte le informazioni, si prega di prendere visione degli allegati

Libretto TIERRA2023 web

Allegato 8.01 MB formato pdf

locandina generale A3-Tierra!

Allegato 3.09 MB formato pdf